Ristorante Pizzeria Tatì dal 1995
- I prodotti possono essere freschi o surgelati a seconda della reperibilità sul mercato.
- Il tonno può essere tonno rosso o tonno pinne gialle a seconda della reperibilità sul mercato.
- Pasta rigorosamente fatta in casa e tirate al mattarello alla maniera di una volta: cappelletti, tagliatelle, gnocchi e strozzapreti sono “i primi della classe”.
- Siamo attenti alle esigenze alimentari come intolleranze al glutine e lattosio
- Tutte le portate senza glutine hanno un piatto dedicato.
- I numeri riportati alla destra del piatto si riferiscono agli allergeni presenti in quel piatto.
La Pinsa di Tatì
Con la tipica forma ovale, la Pinsa tipo romana è croccante all’esterno, morbida all’interno e leggerissima.
Allergeni
Di seguito vi illustriamo la tabella degli allergeni. Ogni numero a fianco della voce del menù corrisponde al numero dell’allergene allegato in tabella .
Piatti senza glutine
Le portate senza glutine vengono servite in piatti dedicati di colore diverso.
Gli antipasti
-
[ 1-7-14 ] Calamaretti fritti € 10,00
su crema di burrata, gocce di balsamico e pinoli
-
[ 2 ] Gamberoni € 12,00
in salsa guaçamole
-
[ 1-4-7 ] Alici di Sciacca “Sicilia” € 12,00
con focaccia, burrata e pomodorini secchi
-
[ 2-4-14 ] Tris di insalate di mare € 14,00
-
[ 2-4-14 ] Carosello di antipasti di mare € 16,00
-
[ 7-14] Polpo grigliato alla greca € 15,00
con feta e catalana di verdure
-
[ 1-7 ] Bruschettine alle verdure e salumi € 8,00
con cuor di burrata
-
[ 1-7 ] Taglierino con prosciutto di Parma € 9,00
burrata e focaccia ai sette cereali
-
[ 1-7 ] Tagliere rustico € 16,00
Con salumi, formaggi, frutta e gnocco fritto
Tapas
-
[4-10-11 ] Tataki di tonno al sesamo € 6,00
-
[ 1-7 ]Tigelline farcite € 5,00
-
[2-7] Sfizio di gamberetti € 6,00
e salsa gremolata
-
[ 14 ] Moscardini alla luciana € 6,00
-
[ 1-3-7 ] Polpettine di carne alla spagnola € 5,00
-
[ 7-8 ] Burratina con ciliegini € 5,00
e pesto di pistacchio
-
[1-7] Bruschettine con nduja € 5,00
e tropea in agrodolce e caprino
-
[ 1-7 ] Gnocco fritto e squacquerone € 5,00
-
[ 1-4-7 ] Taglierino di tapas € 12,00
Primi piatti terra
-
[ 7-8 ] Risotto ai porcini € 11,00
cialda di grana e nocciole tostate
-
[ 1-3-7 ] Cappelletti € 12,00
con straccetti di manzo, rucola e scaglie di grana
-
[ 1-3-7 ] Passatelli al guanciale € 10,00
pomodorini rucola e squacquerone
-
[ 1-3-7-8 ] Ravioli di spinaci al pesto € 9,00
pomodorini confit e stracciatella
-
[ 1-3-7 ] Gnocchi di patata € 9,00
con speck, rucola e stracchino
-
[ 1-7 ] Strozzapreti con salsiccia € 10,00
porcini e crema di caciocavallo
-
[ 1-3-7-8 ] Chitarrucci € 10,00
con pesto di pistacchi e burrata
-
[ 1-3-7-12 ] Cappelletti con crema di grana € 12,00
prosciutto di Parma e balsamico
-
[ 1-3 ] Fettuccine ai porcini € 10,00
-
[ 1-3-7 ] Spaghetti alla carbonara € 9,00
Primi piatti mare
-
[ 1-2-3-7 ] Paccheri € 13,00
con crema di gamberi, burrata e guanciale croccante
-
[ 1-3-14 ] Gnocchi di patata € 13,00
con tagliatella di seppia marinata su vellutata di porri e broccoli
-
[ 1-2-3-8 ] Passatelli € 13,00
con gamberi, salmone, pomodorini e granella di noci
-
1-3-7-14 Chitarrucci € 13,00
cacio, pepe, calamaretti e aroma di limone
-
1-3-4-14 Fettuccine € 13,00
con crema di zucchine, cozze e salmone affumicato
-
[ 2-4-14 ] Risotto alla marinara € 13,00
-
[ 2-3-4-7-14 ] Carbonara di mare in padella € 13,00
-
[ 1-2-3-14 ] Strozzapreti imperiali € 13,00
con scampi, vongole, gamberi e pomodorini
-
[ 14 ] Spaghetti alle vongole € 13,00
-
[ 1-2-3-14 ] Spaghetti alla chitarra allo scoglio € 18,00
Secondi terra
-
Filetto di manzo alla griglia € 20,00
-
Filetto di manzo alla griglia € 22,00
con mirepoix di verdure e gocce di balsamico
-
Misto di castrato € 17,00
con sautè di porcini e patate
-
[ 1-7 ] Bocconcini di pollo croccanti € 11,00
alla paprika e zucchine in scapece
-
[ 1-11 ] Filetto di manzo € 22,00
in crosta di sesamo e verdure fritte
-
[ 7 ] Tagliata di manzo € 18,00
con rucola, pomodorini e scaglie di grana
-
[ 1-7 ] Tagliata al sale € 18,00
Con patate al rosmarino e piadina
-
[ 12 ] Tagliata di manzo € 18,00
con radicchio scottato, tropea in agrodolce e balsamico
-
[ 7 ] Tagliata di pollo € 11,00
con misticanza, olio alle erbe e scaglie di grana
-
Grigliata mista di carne € 15,00
-
[ 1-3 ] Cotoletta e patate rustiche € 10,00
Secondi mare
-
[ 4 ] Filetti di branzino in crosta di polenta € 15,00
pomodorini, olive e tropea in agrodolce
-
[ 1-2-4 ] Spiedini € 16,00
di gamberi, calamari e mazzancolle
-
[ 1-2-14 ] Fritto misto di pesce € 16,00
con verdure croccanti
-
[ 2-7 ] Pollo e gamberi al curry € 16,00
con yogurt, riso basmati e ortaggi
Contorni e insalatone
-
[ 1-3-7 ] Caesar salad con cotoletta di pollo € 11,00
salsa caesar, bacon, ins. croccante e scaglie di grana
-
[ 4-7 ] Insalata croccante € 9,00
radicchio, salmone affumicato, feta e yogurt
-
[ 4-7 ] Insalata di pesce spada marinato € 9,00
con valeriana, mele e yogurt
-
[ 7 ] Insalata Valtellina € 9,00
con funghi freschi, bresaola, rucola e scaglie di grana
-
Cime di rapa aglio, olio e peperoncino € 5,00
-
[ 1-2-8 ] Insalata estiva € 9,00
con valeriana, gamberi, ananas, arancia e semi tostati
-
[ 4-7 ] Misticanza con filetto di tonno € 11,00
bocconcini di mozzarella, uovo sodo e olive
-
[ 12 ] Radicchio con bruciatini € 5,00
di Prosciutto di Parma e balsamico
-
[ 4 ] Insalata Nizzarda con insalate verdi € 12,00
tonno, acciughe, pomodorini, olive, fagiolini, tropea
-
Patate al forno/ insalata mista/ patate rustiche € 4,00
Dessert
-
[ 1-4-7-8 ] Cassata siciliana € 5,00
-
[ 3-8 ] Tiramisù senza lattosio € 6,00
-
[ 3-7 ] Tenerina al cioccolato € 5,00
-
[ 3-7 ] Panna al forno e fichi caramellati € 5,00
-
[ 1-3-6-7-8 ] Tartufo bianco € 5,00
- Affogato caffè € 6,00 / Affogato Baileys € 7,00
-
[ 3-7 ] Mascarpone € 5,00
con cioccolato a scaglie
-
[ 1-3-7 ] Cheese-cake con frutti di bosco € 5,00
-
[ 3-7-8 ] Semifreddo allo zabajone € 5,00
con croccante alle mandole
-
[ 1-3-7 ] Profiteroles € 5,00
-
Ananas fresco € 5,00
-
[ 7 ] Sorbetti: limone e caffè € 4,00
-
[ 7 ] Sorbetto al cucchiaio € 4,00
con mandarino tardivo di Ciaculli (Sicilia)
Info utili:
[ 7 ] Impasto senza glutine + € 1,50
[ 1 ] La Pinsa + € 3,00
Tutti gli impasti di pizze e paste possono contenere contaminazione da senape.
Tutte le portate senza glutine hanno un piatto dedicato.
Tutte le farine possono contenere tracce di soia e senape (6-10)
I numeri riportati alla destra del piatto si riferiscono agli allergeni presenti in quel piatto.
Richiedere la tabella dettagliata
Aggiunte e variazioni:
AGGIUNTE: fiordilatte, funghi, cotto, rucola, grana ecc € 1,00
AGGIUNTE: Parma Corona, speck, gorgonzola, bufala d.o.p € 2,00
AGGIUNTE: burrata, gamberi, stracciatella, tonno, porcini) € 3,00
PIZZA BABY : – € 0,50
Pizza alla pala
Impasto ai 7 cereali (farina di mais, segale integrale, soya integrale, semi di lino, crusca di grano tenero tostato, semi di sesamo e grits di soya).
600gr ( tonda) / 1200gr. (cm. 60)
La Pinsa
Con la tipica forma ovale, la Pinsa tipo romana è croccante all’esterno, morbida all’interno e leggerissima. Il mix di farine che abbiamo realizzato per la sua preparazione è composto da farine di frumento, soya, riso alle quali si unisce la Pasta Madre. Il risultato è un impasto idratato, privo di grassi e zuccheri un’esplosione di gusto.
-
[ 1-7 ] Pasturo € 10,00
bufala, gorgonzola e nduja
-
[ 1-7 ] Bianchini € 10,00
crema di carciofi, salame piccante e stracciatella
-
[ 1-4-7 ] Spilinga € 10,00
tonno, cipolla caramellata, nduja e datterini
-
[ 1-7 ] Alba € 10,00
fiordilatte, crema di carciofi, funghi, scaglie di grana e olio tarufato
-
[ 1-7-8 ] Bolognese € 10,00
squacquerone, mortadella e granella di pistacchio
-
[ 1-4-7 ] Meridionale € 10,00
con friarielli, alici del mediterraneo, pomodori soleggiati e stracciatella
-
[ 1-4-7 ] Nordica € 10,00
salmone affumicato, Philadelphia ed erba cipollina
Pizza alla pala
-
[ 1-7 ] Bella Napoli € 10,50 - 16,00 - 32,00
pom. mozz. di bufala Pugliese, filetti di alici, ciliegini, rucola, origano
-
[ 1-7 ] Salsiccia e friarielli € 7,50 – 13,00 – 23,00
-
[ 1-7 ] Margherita € 4,50 – 10,00 – 15,00
pomodoro e fiordilatte
-
[ 1-7 ] Voglia d’estate € 9,50 – 15,00 – 30,00
spianata con ciliegini, rucola, Burrata pugliese selez. oro e origano
-
[ 1-7 ] Prosciutto Parma Corona € 6,50 – 12,00 – 20,00
pomodoro, fiordilatte, Parma Corona
-
[ 1-7 ] Quattro stagioni € 7,50 – 13,00 – 23,00
pom., fiordilatte, funghi, prosciutto cotto, carciofi, salsiccia
-
[ 1-7-14 ] Tagliere di assaggi di pizza € 11,00
-
[ 1-7 ] Caprese € 7,50 – 13,00 – 23,00
pomodorini,bufala d.o.p.,origano
-
[ 1-7 ] Tatì € 9,50 – 15,00 – 29,00
fiordilatte, pomodorini, porcini, Grana Padano d.o.p e olio tartufato
-
[ 1-7 ] Calabrese € 7,50 – 13,00 – 23,00
pom., fiordilatte, salame piccante, pomodorini e olive nere
-
[ 1-7] Rustica € 7,50 – 13,00 – 23,00
pom., fiordilatte, gorgonzola e speck
-
[ 1-7] Linea dura € 11,00 – 16,50 – 32,00
pom., fiordilatte, salsiccia, salame picc., pancet., speck e wurstel
-
[ 1-7 ] Fuoco vivo € 8,50 – 14,00 – 26,00
pom., fiordilatte, pancet., peperoni, salame picc. e mix di peperoncini freschi
-
[ 1-7 ] Cocktail € 11,00 – 15,00 – 29,00
pom., fiordilatte, porcini, salsiccia e Parma Corona
Pizze alla pala
-
[ 1-3-7 ] Vichi € 7,50 – 13,00 – 23,00
pom., fiordilatte, uovo sodo, prosciutto cotto, patate
-
[ 1-7-12 ] Una volta €7,50 – 13,00 – 23,00
pom., fiordilatte, prosciutto di Parma croccante, radicchio e balsamico
-
[ 1-4-12 ] Nuvole di fumo 9,50 – 15,00 – 29,00
pom., insalata verde, salmone aff. e balsamico
-
[ 1-7 ] Zio tom € 7,50 – 13,00 – 23,00
pom., fiordilatte, radicchio, rucola, prosciutto Parma Corona
-
[ 1-4-7] Tonnara € 8,50- 14,00 – 26,00
pom., fiordilatte, filetti di tonno, tropea, pomodorini secchi
-
[ 1-4-7 ] Marina di Noto € 11,50 – 17,00 – 34,00
pomini, capperi, alici, fil. di tonno, bufala d.o.p. e origano
-
[ 1-7 ] Epson € 8,50 – 14,00 – 26,00
fiordilatte, bresaola, rucola e scaglie di Grana Padano d.o.p
-
[ 1-7 ] Peril de rosa € 10,50 – 16,00 – 32,00
fiordilatte,gorgonzola,funghi freschi,bresaola e rucola
-
[ 1-7 ] Vulcano € 9,50 – 15,00 – 29,00
pom., fiordilatte, bufala d.o.p, zucchine, salame piccante, pomodorini secchi
-
[ 1-7] Puzzolina € 7,50 – 13,00 – 23,00
pom., fiordilatte, gorgonzola e radicchio
-
[ 1-7 ] Tirolese € 9,50 – 15,00 – 29,00
pom., fiordilatte, patate, funghi freschi, speck e wurstel
-
[ 1-7 ] Montanara € 9,00 – 14,50 – 28,00
pom., fiordilatte, porcini, pancetta e Grana Padano d.o.p
-
[ 1-7 ] Trevigiana € 6,50 – 12,00 – 20,00
pom., fiordilatte, radicchio e pancetta
-
[ 1-7 ] Er mejo € 9,50 – 15,00 – 29,00
pom., bufala d.o.p., pomodorini e speck
-
[ 1-7 ] Parmigiana € 8,50 – 14,00 – 26,00
pom., fiordilatte, melanzane, Grana Padano d.o.p e Parma Corona
-
[ 1-7 ] Orto cotto € 8,50 – 14,00 – 26,00
pom., fiordilatte e verdure fresche cotte
-
[ 1-7] T.N.T. € 8,50 – 14,00 – 26,00
pom., fiordilatte, salsiccia, patate e Parma Corona cotto in forno
Birre
-
Ichnusa non filtrata € 3,50 - € 5,50
piccola / media
-
Moretti Baffo D'oro € 3,50 - € 5,00
piccola / media
-
Messina Cristalli di Sale € 3,50 - € 5,50
piccola / media
-
Moretti Rossa € 3,50 - € 5,50
piccola / media
Bevande
-
Vini al calice €4,50
-
Acqua minerale (0,75) €2,50
-
Pepsi alla spina €2,50-3,70-7,50
piccola , media, litro
-
Swepps orange alla spina €2,50-3,70-7,50
piccola , media, litro
-
Red Bull €3,00
-
Caffè €1,50
-
Amari €4,00
-
Servizio e coperto € 2,50
Menù Ristorante
Info utili
- I prodotti possono essere freschi o surgelati a seconda della reperibilità sul mercato.
- Il tonno può essere tonno rosso o tonno pinne gialle a seconda della reperibilità sul mercato.
- Pasta fatta in casa
- Siamo attenti alle esigenze alimentari come intolleranze al glutine e lattosio
- Tutte le farine possono contenere tracce di soia e senape (6-10)
La Pinsa di Tatì
Con la tipica forma ovale, la Pinsa tipo romana è croccante all’esterno, morbida all’interno e leggerissima.
Piatti senza glutine
Le portate senza glutine vengono servite in piatti dedicati di colore diverso.
Birre in bottiglia

-
La Chouffe Blonde bt cl. 75 (Belgio) € 11,50
Il colore è un arancio-ambra, dorato carico. Al naso i sentori iniziali di lievito (crosta di pane e banana) lasciano lentamente posto a profumi speziati, di coriandolo, chiodo di garofano e dolci di caramello. Al palato il calore morbido e avvolgente mutuato dal notevole grado alcolico viene ottimamente bilanciato dall’amaro del luppolo e da una sensazione finale di frutta più acerba ed aspra. (Alc. 8,0%)

-
La Chouffe Big Chouffe bt cl. 150 (Belgio) € 19,50
Il colore è un arancio-ambra, dorato carico. Al naso i sentori iniziali di lievito (crosta di pane e banana) lasciano lentamente posto a profumi speziati, di coriandolo, chiodo di garofano e dolci di caramello. Al palato il calore morbido e avvolgente mutuato dal notevole grado alcolico viene ottimamente bilanciato dall’amaro del luppolo e da una sensazione finale di frutta più acerba ed aspra. (Alc. 8,0%)

-
Peroni Senza Glutine bt cl. 33 (Italia) € 3,50
Birra tipo Lager a bassa fermentazione, dal gusto moderatamente amaro, equilibrato di luppolo e malto. (Alc. 4,70%)

-
Pauwel Kwak bt cl. 75 (Belgio) € 11,50
Birra di grande carattere. Schiuma ricca di color cappuccino chiaro, fine e persistente. Profumi che richiamano il cereale maltato, il caramello ed un leggero affumicato. Note speziate e fruttate. Il gusto è complesso, orientato al dolce. Corpo decisamente strutturato. (Alc. 8,0%)

-
Monchshof Original bt cl. 50 (Germania) € 5,50
Birra appartenente alla tipologia PILS, dall’aspetto limpido, dal colore giallo paglierino e con schiuma fine, aderente, compatta e persistente. Il gusto dall’amaro discreto molto persistente, ha sentori al palato di luppolo ed erbaceo; la finezza olfattiva è molto gradevole; molteplici i profumi: malto, cerale, fiori di campo, lievito e frutta fresca. (Alc. 4,9%)

-
Monchshof Radler bt cl. 50 (Germania) € 5,00
Priva di dolcificanti artificiali e di conservani, Manchshof Natur Radler è prodotta con limpida Monchshof Vollbier – secondo l’antico Editto della purezza – e succo naturale di limoni maturi. E’ quindi una bevanda dal gusto estivo e fruttato, a base di pura e genuina birra Monchshof. (Alc. 4,8%)

-
Birra Moretti Zero Analcolica bt cl. 33 (Italia) € 3,80
Analcolica dissetante leggermente aromatizzata al malto, con note floreali e un leggero finale amaro. Una birra italiana di ottima bevibilità. (Alc. < 0,5%)

-
Birra Heineken® 0.0 € 3,50
La Heineken® 0.0 è una rinfrescante birra chiara analcolica prodotta con una ricetta esclusiva dal gusto equilibrato e distinto.

-
Kapuziner Weiss bt cl. 50 (Germania) € 5,50
Classica “Weizenbier” dalla caratteristica schiuma fine, compatta e persistente e dal sapore gradevolmente acidulo, con una decisa nota aromatica di lievito. E’ una birra rinfrescante e dissetante che si caratterizza per le note di fruttato, floreale e speziato. Ha un gusto fresco ed armonico. Nel retrogusto presenta una nota abboccata e un vago sentore di affumicato. (Alc. 5,4%)

-
Birra Messina Cristalli di sale bt cl. 33 (Italia) € 3,80
Una nuovissima ricetta che racchiude in sé le note autentiche della Sicilia. Nasce dalla passione e dal lavoro dei mastri birrai che hanno selezionato un ingrediente inaspettato: i cristalli di sale di Sicilia. È una lager di puro malto dal colore dorato, luminoso e con una naturale opalescenza. I cristalli di sale arrivano dalle saline di Trapani e aiutano a sviluppare la percezione dei sapori in bocca esaltando al palato gradevoli note floreali e sensazioni fruttate. Birra Messina Cristalli di Sale è una birra bilanciata e strutturata con una delicata punta di sapidità e una grande morbidezza, rotondità e finezza di gusto. (Alc. 5,0%)
Birre artigianali e agricole

-
Birra VIOLA Lager bt cl. 75 (Italia) € 12,00
Per questa birra bionda dal sapore inconfondibile, sono state utilizzate diverse varietà di malto d’orzo distico primaverile e ben 10 tipi di luppolo. Il metodo della bassa fermentazione, la sua schiuma bianca e permanente, il suo sapore secco e gradevolmente arrotondato dall’amaro dei luppoli più pregiati, fanno di questa birra un prodotto per grandi intenditori. Ecco perché Viola non è una birra come tante altre, ma una birra unica e inconfondibile. Ottima come aperitivo, a tavola è particolarmente indicata con i primi piatti di ogni genere, fritture di pesce, pesce crudo, carni bianche, carni rosse alla griglia e salumi. (Alc. 5,6%)

-
Birra VIOLA Blanche bt cl. 75 (Italia) € 12,00
Viola Bianca è una Blanche ad alta fermentazione prodotta utilizzando non solo il malto d’orzo, ma anche cereali crudi quali frumento e farro, tutti di provenienza Italiana. Peculiarità di Viola Bianca è l’utilizzo del luppolo Saaz (Rep. Ceca) che conferisce una nota delicatamente amara, in aggiunta ad una miscela di spezie come coriandolo e buccia d’arancia. Di colore giallo opalino, Viola Bianca non è filtrata vestendosi così della velatura tipica dello stile birrario che interpreta anche nel suo gusto: piacevole e dissetante come una Blanche, unico ed inconfondibile come Viola. (Alc. 4,8%)

-
Birra VIOLA Red Ale bt cl. 75 (Italia) € 12,00
Per questa birra rossa doppio malto di alta fermentazione sono state utilizzate diverse varità di malto d’orzo distico primaverile e ben 14 tipi di luppolo. Dal sapore inconfondibile, nel suo splendido colore si scorgono riflessi ramati e color rubino, mentre la sua schiuma è bianca e compatta. Una birra ricca di sapori di spezie, calda, che avvolge il palato e lo conquista con un finale rotondo e persistente. Ecco perché questa è una birra per grandi intenditori. Particolarmente indicata a tavola con i primi piatti a base di carne, accompagna felicemente le carni rosse e la cacciagione, perfetta con i formaggi stagionati ed i salumi più profumati. (Alc. 6,6%)
Carta dei vini
Bollicine
-
Borgoluce Prosecco Valdobbiadene brut d.o.c.g. extra dry (Veneto) € 20,00
Il Borgoluce si presenta alla vista con un elegante colore giallo paglierino, reso brillante dal perlage ricco, fine e persistente ed esprime all’olfatto note confortevoli di natura principalmente fruttata, come di mango, pesca bianca e polpa di mela golden arricchiti da aromi di fiori di campo. Al gusto è fresco e di ottima sapidità, elegante e armonico grazie alla cremosità del sorso dovuta alle bollicine carezzevoli, che rende, con l’avvolgente beva di questa bottiglia, una classica ed emozionante espressione di spumante adatto ad ogni brindisi. Glera 100% secco.
-
Prosecco Frassinelli d.o.c.g. extra dry (Veneto) € 20,00
Prosecco di Conegliano Valdobbiadene Superiore ( 100 % glera) dal gusto fresco e giovanile svolge la sua seconda fermentazione in altoclave per circa 30/40 giorni ad una temperatura di 15/16°c qui lo zucchero residuo è di 16 g/l, questo gli permette di avere questo gusto fresco leggermente profumato al palato.
-
Revì Trento doc Brut (Trentino Alto Adige) € 35,00
Il Brut di Revì rifermenta lentamente in bottiglia a contatto con i lieviti per almeno 30 mesi. Si dimostra elegante e raffinato, eclettico e ideale per essere stappato in ogni momento. Ha un giusto grado di complessità che gli assicura una gradevole bevibilità in ogni occasione. Chardonnay e Pinot Nero , bolla molto fine e persistente.
-
Vallona Pignoletto Vivace (Emilia Romagna) € 18,00
Dalle colline bolognesi questo vino di colore paglierino chiaro, leggermente aromatico e fruttato, spuma abbondante con perlage fine e persistente. Sapore delicato con sentori di frutta fresca.
-
Gatti Moscato Piemonte (Piemonte) € 18,00
Il Piemonte Moscato DOC si presenta giallo paglierino, con aromi di miele, frutti maturi, pesca e pera. Un tenue sentore agrumato completa l’olfatto. Ha un sapore delicatamente aromatico con dolcezza accompagnata da moderata freschezza resa più incisiva dall’effervescenza. Piacevolmente dolce e frizzante.
-
Franciacorta Bellavista “Alma Non Dosato” € 58,00
Franciacorta DOCG Grande cuvee’ Alma non dosato un nuovo vino realizzato con uve Chardonnay in prevalenza e Pinot Nero. Un gioco sulla freschezza dello Chardonnay e la grande eleganza del Pinot Nero senza dimenticare le 9 riserve usate per determinare lo stile e chiudere il gusto.
-
Facchetti Franciacorta brut (Lombardia) € 35,00
Il Franciacorta è uno dei vini più pregiati e famosi d’Italia, spumante metodo classico. È un vino strutturato, fine, elegante, profumato, dotato di perlage fine e grande carattere. Il metodo è quello classico. La vendemmia è anticipata, la caratteristica principale che si cerca è l’acidità, quindi si raccolgono presto e non ancora maturi del tutto. I grappoli vengono pigiati e si fa la prima fermentazione. Poi si crea il sapore del Franciacorta assemblando vini, annate e vitigni diversi, l’assemblaggio è la creazione in sé, si crea la cuvée come direbbero i Francesi. Molte cantine hanno una sorta di stile ben riconoscibile, un tratto che caratterizza e rende particolari, ma a volte anche sempre molto simili i propri vini. 95% Chardonnay e 5% Pinot Nero , fresco e minerale con profumi di agrumi e crosta di pane.
-
Cavalieri Franciacorta docg Saten bio 2018 € 55,00
Sempre più ricerchiamo nei nostri Franciacorta note luminose, avvolgenti, solari, prediligendo la maturità e la rotondità del frutto alla freddezza delle acidità taglienti, per la composizione del quale abbiamo scelto le uve mature dei nostri vigneti meglio esposti. Vendemmia 2018 , 100% chardonnay, affinamento in acciaio e botti di rovere.
Vini Rossi
-
Sangiovese Superiore Ferrucci “Centurione” € 20,00
Uve 100% Sangiovese provenienti da Serra di Castelbolognese, vino di color rosso rubino, fruttato con una presenza tannica fine che sgrassa il sorso rendendolo agile.
-
Sangiovese Superiore Poggio Della Dogana “ I Quattro Bastioni” € 18,00
Riguardo la vinificazione, le uve Sangiovese dei differenti cloni vengono raccolte e fermentate in uvaggio. Profumato , con tannini vellutati, al calice è succoso, di facile bevuta ma non banale.
-
Cà di Sopra Le Crepe Sangiovese superiore (Emilia Romagna) € 20,00
Nei terreni calcarei ed argillosi di Marzeno , nelle nostre colline romagnole nasce questo vino 100% Sangiovese, con fermentazione e macerazione in vasche di acciaio, poi la maturazione avviene in parte in botti di cemento ed in parte in barriqes, prima dell’imbottigliamento, al gusto pieno e fruttato.
-
Sangiovese Superiore Nespoli “Prugneto” € 24,00
Prende il nome dal suo vigneto, di colore rosso rubino brillante, sorso fresco , intenso con tannini morbidi ed un finale lungo con profumi di ciliegia, violetta e prugna
-
Sangiovese Doc Riserva “thea” Tre monti € 29,00
Il Sangiovese Thea è la punta di diamante dell’azienda imolese Tre Monti, è un prodotto con le migliori uve del vigneto Thea posizionato nel podere Petrignone. Queste uve subiscono una macerazione di 12 giorni e un affinamento in barriques di Allier per 9 mesi; il risultato sorprendente anche i palati più esigenti grazie al sua elegantissimo equilibrio gustativo dovuto alla trama tannica morbida e una polpa superba e intensa.
-
Valpolicella Ripasso Ca’ Rugate “ Campo Bastiglia” € 35,00
Uvaggio 45% Corvina, 15% Rondinella e 40% Corvinone. Il ripasso è una pratica tradizionale che comporta dopo la pigiatura delle uve passite dell’Amarone la rifermentazione delle vinacce in un vino d’annata. Colore rosso granato carico, profumi fruttati, floreali e di spezie.
-
K.Martini Lagrein (Trentino Alto Adige) € 22,00
K. Martini & Sohn Il Lagrein si presenta in un colore rosso rubino e rosso granata intenso, con un gradevole profumo di viole e more, mirtillo e spezie, con un sapore pieno.
-
Loacker Le Torri del Falco Morellino di Scansano (Toscana) € 20,00
Al naso ricco di frutti rossi, amarena matura, mora e cassis, si apre offrendo sentori eterei dopo una breve permanenza nel calice. All´assaggio i tannini sono ben presenti. Finale lungo, caldo e morbido. La denominazione locale, Morellino, risale al medioevo. L'etimologia della denominazione si spiega sia da morello, come i cavalli che trainavano le carrozze sia da moro, il colore scuro che caratterizza l'acino, al pari del Brunello per il colore bruno del sangiovese nella DOCG. A rendere singolare questo sangiovese di Scansano è il fatto che risulta incontaminato da altri vitigni da oltre 150 anni. L'unico inserimento estero può essere considerato l'inserimento dell'alicante nel '700. Da uve sangiovese 85% e syrah 15%.
-
Ceci Otello Nero di Lambrusco (Emilia Romagna) € 20,00
Vino rosso frizzante profumato e fresco, il Lambrusco Otello Ceci è caratterizzato da un piacevole residuo zuccherino, con aromi fruttati, freschi, piacevoli ed espressivi e note di frutti di bosco, ciliegia, mora e lampone e gusto morbido e intenso.
Carta dei vini
Vini Rosè
-
Rosariflesso Spumante Rose’ Extra Brut € 20,00
E’ il nostro pensiero che si riflette in questo spumante, un approccio consapevole alla coltivazione delle uve ad una vinificazione delicata e rispettosa della materia prima. Elegante e persistente, con delicate note di mirtilli, ribes, fragola e frutta a polpa bianca. Ideale come aperitivo, con antipasti a base di verdure, oppure pesce, carni bianche e arrosti.
-
Rosa dei Frati ( Veneto) € 20,00
Un rosato di alto livello, capace di sorprendere per la sua autorevolezza. Fresco delicato ma incisivo. Al naso evidenzia sentori di biancospino, mela verde, mandorla bianca e ciliegia. Indicato con risotti, , carni bianche leggere e pesci.
Vini Bianchi
-
K. Martini Gewurztraminer (Trentino Alto Adige) D.O.C. € 22,00
Il Gewürztraminer è un vino bianco di colore giallo paglierino fino a giallo oro, ben strutturato, con profumo pronunciato e gradevole e un aroma saporito. Accanto a lievi note speziate si avvertono anche sfumature di chiodi di garofano, rose, litchi e spezie.
-
Bortolusso Ribolla Gialla (Friuli Venezia Giulia) € 19,00
La Ribolla Gialla di Bortolusso è un vino che vi farà scoprire una storia unica. Le sue uve nascono a Carlino in Friuli, in provincia di Udine, al confine con la laguna di Marano Lagunare, in terreni salmastri che infondono ai vini profumi profondi ed intensi. Il microclima della zona è reso speciale per la vicinanza del mare, che dona salinità al terreno e una brezza costante nella stagione fresca. Profumo fine e gusto secco e minerale.
-
Bortolusso Sauvignon (Friuli Venezia Giulia) € 19,00
Questo vino friulano di colore giallo paglierino brillante, generoso nei profumi di salvia, foglia di pomodoro e sambuco tipico ed aromatico si accompagna con frutti di mare, insalate di pesce e risotti.
-
Cà dei Frati Lugana I Frati (Veneto) € 20,00
Prodotto a partire da un’attenta selezione di turbiana, il vitigno autoctono della zona per eccellenza, “I Frati” è un vino bianco che nasce per essere consumato d’annata ma che ha dimostrato di esprimere la parte migliore di sé dopo qualche anno di affinamento in bottiglia. Un Lugana storico, uno di quelli che hanno cambiato la percezione della denominazione negli ultimi decenni. Giallo paglierino, al naso esprime belle note balsamiche che ricordano i fiori bianchi, l’albicocca, la mandorla. Al palato è fresco, avvolgente, caratterizzato da una certa sapidità e da un’acidità viva.
-
Collestefano Verdicchio di Matelica (Marche) € 18,00
Il Verdicchio di Matelica di Collestefano è un vino sorprendente, succoso e dinamico, con aromi variegati ed ampi. Il merito della freschezza di questo Verdicchio è da attribuirsi in primo luogo a Fabio Marchionni; è lui, infatti, a ricercare la nitidezza varietale, la spinta salina e le note dinamiche che fanno di questo Verdicchio un grande vino, espressione unica di un territorio. Il resto del merito è da attribuirsi alle perfette condizioni pedoclimatiche della zona di produzione, Rustano di Castelraimondo: cui Fabio aggiunge il suo tocco personale. Tocco che consiste in metodologia bio e nessuna fermentazione.
-
Clara Marcelli Passerina (Marche) € 18,00
Il vino “Offida Passerina Raffa” è un uno tra i più importanti vini prodotti dall’azienda Clara Marcelli. Questa è situata in una delle più belle zone vinicole della provincia di Ascoli Piceno e della regione Marche. I vini dell’azienda Clara Marcelli ed in particolare il Passerina “Offida Passerina Raffa”, un vino sapido e saporito , con note di erbe aromatiche, sono caratterizzati dal giusto tenore zuccherino e alcolico e da buona acidità fissa, la quale contribuisce ad esaltarne i profumi e a mantenerli nel tempo.
-
Allevi Pecorino Offida Mida (Marche) € 22,00
Mida di Allevi è un vino di Castorano, Piceno, terra di Marca. Possiede una trama amarognola piacevolissima, in un corpo robusto, quadrato più che tondo (tipico del vitigno), e vibrante. Bellissimi i profumi, a tavola non lasciate che travolga i vostri spaghetti con le vongole: il pecorino di struttura è uno dei più sorprendenti bianchi da carne in circolazione. Vino pieno e corposo.
-
Telaro Falanghina Roccamonfina da uve leggermente appassite (Campania) € 20,00
Strutturato, piacevole, coerente e definito, affinato da una vendemmia che solitamente ricade verso il tardo Ottobre. Il tratto distintivo di questa Falanghina, prodotta con uve leggermente appassite, resta sicuramente l’equilibrio del suo gusto. Un vino che esprime tutte le potenzialità e le caratteristiche dei vigneti coltivati sui terreni alle pendici del vulcano di Roccamonfina. Vino secco e leggermente fruttato.
-
Colosi Salina Bianco (Sicilia) € 20,00
Un vino di grande riconoscibilità territoriale, grazie all’apporto dei suoli vulcanici ricchi di magnesio e potassio, alla scarsità d’acqua durante il ciclo vegetativo della pianta e all’intensa irradiazione solare del periodo estivo, dove maturano le uve di questi vigneti. Un bianco dalla spiccata personalità, dove dominano le note di frutta matura, di frutta esotica insieme alle sensazione floreali tipiche della macchia mediterranea isolana, con intenso gusto di pesca bianca. Particolarmente indicato con piatti di pesce e frutti di mare. Inzolia e cataratto , secco, salino e sapido.